Hotel o ristoranti? O più probabilmente, entrambi? Tra le tendenze che ridisegneranno l’hôtellerie post pandemia, una delle più importanti riguarda l’evoluzione del ruolo del Food & Beverage all’interno degli alberghi.
A delineare la top ten dei macro trend ci hanno pensato – intervistando manager alberghieri, consulenti, progettisti – Augusto Contract, general contractor specializzato nell’arredamento delle aree adibite al F&B e spazi comuni, e Coqtail Milano, riconosciuto punto di riferimento per l’intera comunità dei cocktail lover italiani e internazionali.
1) Strategia territoriale
L’hotel di domani non asseconda soltanto i bisogni degli ospiti che vi soggiornano, ma anche dei clienti “local”, collegando idealmente la struttura al quartiere della città in cui si trova.
2) Affordable luxury
Il nuovo lusso non è più legato al fattore economico, ma sempre più a un concetto di accessibilità e inclusione.
3) Spazi ibridi
Il layout dell’hotel del futuro tende a costruire spazi ibridi, flessibili e in grado di trasformarsi e offrire servizi innovativi e di qualità.
4) Non solo una lobby
Il soggiorno, inteso come viaggio esperienziale, esclusivo e conviviale, parte dalla lobby dell’hotel che si ridisegna come luogo d’incontro e attività aperte a tutta la città.
5) Degustazioni a colazione
Uno degli elementi che più incide sulla customer satisfaction è la colazione. Vero e proprio biglietto da visita di un hotel.
6) Eat around
Gli ospiti, spesso incuriositi dagli ingredienti che compongono le tradizionali ricette italiane, si aspettano però di trovare, tra la colazione e la cena, anche sapori tipici di un altro Paese.
7) All day dining
La ricetta della nuova ristorazione alberghiera è l’All Day Dining che porta chiunque a trovare qualcosa di interessante da stuzzicare in qualsiasi punto dell’hotel e a qualunque ora del giorno.
8) Ristorazione e hotellerie
Alle difficoltà della pandemia, l’hospitality ha reagito firmando un alleanza a tre: ristorazione, bar e grandi alberghi.
9) Dark kitchen in hotel
Dopo il delivery, il fenomeno delle dark kitchen inizia ad affacciarsi anche nel settore alberghiero. Pietanze di respiro italiano e internazionale vengono preparate per le strutture dello stesso gruppo
10) Tecnologia non solo negli Student Hotel
Non più solo gestione di prenotazioni, politiche di cancellazioni e rimborsi. Domani la tecnologia riguarderà big data e sistemi in cloud anche per la gestione veloce del Food & Beverage.
